Molestie sessuali sul posto di lavoro: guida pratica per combatterle insieme

La guida pratica realizzata dalle donne USS Ticino è uno strumento che contiene informazioni, consigli e riferimenti utili per riconoscere e intervenire di fronte a situazioni di molestia.

Reagire di fronte ad una molestia sessuale non è mai semplice, perché spesso questo accade in un contesto lavorativo ostile. Le molestie sessuali sono un fenomeno profondamente pervasivo nella nostra società, per questo riteniamo sia necessario sensibilizzare, informare e condividere pratiche per combatterle assieme.

Purtroppo, non si tratta di episodi isolati o "brutte esperienze personali", ma le molestie sono il frutto di un sistema sociale più ampio, quello patriarcale, che crea e mantiene una piramide di oppressioni, dove le donne, persone LGBTQIA+, le persone razzializzate, le persone disabili e tutte le soggettività più fragili si trovano in posizioni più vulnerabili e di discriminazione sistemica.

E il mondo del lavoro, purtroppo, non è esente da queste dinamiche. Proprio per questo il ruolo del sindacato è fondamentale. Non solo nel supportare le persone che subiscono molestie, ma anche nel costruire un'azione collettiva che agisca direttamente nei luoghi di lavoro e nella società. Il sindacato deve essere uno spazio collettivo di resistenza, di solidarietà e di azione politica, per pretendere ambienti di lavoro liberi da molestie, sessismo e discriminazioni. Le molestie non sono un problema individuale da gestire in silenzio: sono una questione collettiva che riguarda i rapporti di potere e il diritto di tutte e tutti a lavorare in ambienti sani, sicuri e rispettosi.

La guida pratica per combattere le molestie sessuali ha l’obiettivo di informare e fornire gli strumenti per tutelarci e difenderci sui posti di lavoro. È un piccolo supporto che può aiutare le vittime a sentirsi meno sole e prendere consapevolezza del fatto che, pur nella grande fragilità del diritto del lavoro svizzero, ci sono a disposizione degli strumenti per contrastare le molestie e le discriminazioni.