Nel 1952, su iniziativa dellâUnione Italiana del Lavoro (UIL), è costituito lâIstituto di Tutela e Assistenza Lavoratori (ITAL) per il patrocinio e lâassistenza gratuita nei confronti di tutti i lavoratori italiani e dei loro familiari indipendentemente della loro appartenenza o meno a unâorganizzazione sindacale.
Lâ ITAL opera in Svizzera dal 1963 grazie alla sollecitazione dellâemigrazione italiana e agli ottimi rapporti esistenti tra la UIL, le organizzazioni affiliate e lâ Unione Sindacale Svizzera (USS).
Tra le finalitĂ dellâ ITAL le principali sono le seguenti:
LâattivitĂ dellâ ITAL non si limita a soddisfarei bisogni di tutela e assistenza ai cittadini italiani e ai loro familiari nei confronti degli Enti previdenziali ed assicurativi italiani e svizzeri, bensi, in stretta collaborazione con i sindacati aderenti allâ USS, contribuisce a facilitare una maggiore sindacalizzazione dei lavoratori migranti affinchĂŠ siano tutelati.
Lâ ITAL, sempre avvalendosi della preziosa collaborazione delle categorie sindacali aderenti allâ USS, sviluppa una capillare informazione e formazione dei lavoratori migranti con:
Per quanto si attiene alla stampa scritta e parlata lâ ITAL contribuisce regolarmente con contributi nelle pubblicazioni sindacali e dellâemigrazione, alla radio e alla televisione.
LâITAL, insieme agli altri Patronati di emanazione sindacale e le ACLI partecipa alle consultazioni intergovernative della Commissione mista italo-elvetica sulla sicurezza sociale.
Lâassistenza è completamente gratuita per tutte le questioni contemplate dalla legge istitutiva che regola lâattivitĂ degli enti di Patronato
Sindacato Unia 2025